2° Congresso Nazionale AIGA | |
![]() |
SECONDA
CIRCOLARE
![]() Sistemazioni alberghiere ![]() Tutte le comunicazioni devono essere accompagnate da un riassunto di circa 300 parole comprensivo di titolo, autori, indirizzi completi ed autore corrispondente. Il testo dovrà essere scritto in Word (Times New Roman 12, spaziatura 1,0, margine 2,5 cm) ed inviato per E-Mail alla Segreteria del Congresso. Gli autori delle comunicazioni e dei poster accettati dovranno inviare entro il 15/11/2005 il testo completo per la stampa sugli Atti (max sei pagine A4 onnicomprensive in b/n) definito in ogni particolare e formattato secondo le specifiche riportate nell’allegato file “Format AIGA 2006”, reperibile anche sui siti : Le dimensioni massime H*L dei pannelli per i poster sono 140*90 cm. Il Comitato scientifico si riserva il diritto di selezionare i lavori per la presentazione orale nonché quelli meritevoli di pubblicazione in forma estesa e gratuita, previo referaggio, sulla rivista ufficiale dell’AIGA. |
Le disdette pervenute entro e non oltre il 15 dicembre 2005 saranno rimborsate con una detrazione del 20%. Oltre tale data non è previsto alcun rimborso. | |
Nel sito ...
|
|
STORIA | |
Nel corso dell'assemblea ordinaria del
Gruppo Nazionale di Geologia Applicata, tenuta a Chieti il 24 Ottobre 1998,
nasce l'AIGA (Associazione Italiana di Geologia Applicata e Ambientale). Il giorno 30 Giugno 1999 al cospetto del Dottor Enrico Parenti, Notaio in Roma, i soci fondatori sanciscono di fatto la costituzione dell'Associazione. All'Atto Notarile di costituzione viene integrato lo statuto nel quale sono contenuti lo scopo e i patti che regolano l'Associazione
Soci fondatori
Soci onorari |
|
l'A.I.G.A.:
|